Minerali e Miniere
I colori, le forme e il mistero che si nasconde dietro tanta bellezza, hanno fatto sì che la mia passione sia solamente il godere di tanto incanto.
Menu

Le sanidiniti del vulcano laziale

Visto l’alto valore storico-archeologico  del sito e la sua collocazione in posizione di difficile accesso con tratti esposti, non verrà specificata in questa sede l’ubicazione, ma ne verrà data una descrizione sommaria.

Dopo varie ricerche bibliografiche sulle cavità artificiali dell’area albana, la mia attenzione veniva catturata da una pubblicazione relativa alle cavità artificiali censite nel territorio albano e ariccino. In particolar modo la mia curiosità era sollecitata dalla descrizione di alcuni cunicoli utilizzati per la captazione delle acque utilizzate fin dal tempo dei Romani. Purtroppo la bibliografia relativa a tali cunicoli è di difficile reperibilità, quando esistente, difficoltà trovata dal sottoscritto per ciò riguarda l’aspetto storico archeologico di cui non me ne posso far carico per mancanza di competenza in materia.

Nel 2013 a seguito delle ricerche bibliografiche di cui sopra, decidevo di esplorare queste cavità in compagnia di Andrea. Il giorno concordato per l’esplorazione, il caso ci fece passare di fronte alla cava di Parco Chigi con il rinvenimento di lapislazzuli, già presentati in un altro articolo. Parcheggiata l’auto sul ciglio della strada ci inoltravamo all’interno della caldera per seguire le indicazioni che avevamo. Indicazioni che dopo 15 anni dalla stesura dell’articolo risultavano falsate dal tempo e dal fatto che i cunicoli si aprivano su una parete verticale di ca 15 m con una piccola cengia di circa 70/80 cm di difficile individuazione che ne permetteva l’accesso.

I cunicoli di origine Romana rimaneggiati più volte nei secoli e a probabile sevizio delle ville albane e in seguito a servizio della popolazione, sono scavate in corrispondenza di un deposito di surgeinterposto tra 2 strati di  “peperino”.

La presenza di inclusi all’interno del deposito è molto abbondante. Tra di essi è rilevante un’insolita concentrazione di inclusi di natura sanidinica, ricchi in nefelina e sodalite e inclusi metamorfici a diopside e Hauyna, nonchè  inclusi di varia natura ma in quantità subordinata, contornati da una matrice a grana grossolana non cementata e poco coesa.

Esternamente lo strato è di difficile individuazione a causa della copertura da parte del terreno e della vegetazione, la quota a cui è posto tale livello e il relativo quadrante non fa escludere che tale livello sia simile a quello ben più conosciuto posizionato a poche centinaia di metri di distanza  nei pressi del convento di Palazzolo, anch’esso particolare a causa della concentrazione di sanidiniti e minerali rari rinvenuti all’interno.

Osservando l’abbondanza delle sanidiniti nel deposito di surge e le caratteristiche non dissimili dalle rare sanidiniti rinvenute all’interno della colata piroclastica su cui è impostata la cava di Parco Chigi e che sono a tetto, presumo che la messa in posto di tale colata abbia “strappato” durante la sua discesa a valle dal sottostante strato una parte degli inclusi.
Manca uno studio approfondito per quanto riguarda le specie rinvenibili e si conferma che il luogo visitato mancava all’elenco delle località rilevanti a livello mineralogico Laziale.
https://www.youtube.com/watch?v=2C8JruLnUaQ&t=144s

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close